OPPOZICIJA – La figura di Aleksej Anatol’evič Naval’nyj

Questo articolo è il primo di una serie che intende esaminare il fenomeno dell’opposizione nella Russia contemporanea. L’idea è quella di portare a conoscenza del grande pubblico una realtà poco o per nulla conosciuta, mettendo in risalto i protagonisti principali e facendo chiarezza su gruppi e personaggi di cui a volte ci giunge una visione … More OPPOZICIJA – La figura di Aleksej Anatol’evič Naval’nyj

OPPOZICIJA – Dissenso e opposizione politica nella Russia di Putin

Domani diamo inizio ad una serie di articoli che intende esaminare il fenomeno dell’opposizione nella Russia contemporanea. L’idea è quella di portare a conoscenza del grande pubblico una realtà poco o per nulla conosciuta, mettendo in risalto i protagonisti principali e facendo chiarezza su gruppi e personaggi di cui a volte ci giunge una visione … More OPPOZICIJA – Dissenso e opposizione politica nella Russia di Putin

GIUSTIZIA SOMMARIA NEL DONBAS

Secondo l’ONU, al 21 settembre 2015, le vittime civili del conflitto erano oltre 3200, e innumerevoli le violazioni del diritto umanitario e internazionale, oltre che dei diritti civili e politici degli abitanti nella regione, riportate da Human Rights Watch.

Nelle regioni di Donec’k e Luhans’k il ritorno alla normalità sembra essere davvero molto lontano: un elemento fondamentale della vita civile come l’amministrazione della giustizia evidenzia bene le caratteristiche del nuovo ordine instaurato dai separatisti filo-russi. … More GIUSTIZIA SOMMARIA NEL DONBAS

A HOT ARMENIAN SUMMER – An interpretation of the protests

Sources report that between 5000 and 7000 marched towards the presidential palace to protest against the energy price rise demanded by the Russian energy company Inter-Rao, which the government approved with a swift resolution. While this was the main reason the protests started, they soon escalated into a general criticism of the government. … More A HOT ARMENIAN SUMMER – An interpretation of the protests

Blackout – Notizie Lampo dal Mar Nero

Già una volta ci siamo occupati della Crimea e abbiamo notato come, nonostante le rassicurazioni, la situazione sia tutt’altro che risolta. Gli ultimi avvenimenti sembrano confermare questa impressione. Da circa una settimana gran parte di essa è priva di elettricità, dopo che quattro piloni sono stati abbattuti nel sud dell’Ucraina nella notte tra il 20 … More Blackout – Notizie Lampo dal Mar Nero

ZAPOVIT – A due anni da EuroMaidan

Esattamente due anni fa, nel tardo pomeriggio, migliaia di persone si radunarono in Piazza dell’Indipendenza a Kiev per protestare contro il mancato accordo di partnership con l’Unione Europea e la corruzione nel governo del presidente Viktor Janukovič. Comunque si voglia vedere la questione, qualunque sia la parte in campo a cui si è deciso di … More ZAPOVIT – A due anni da EuroMaidan

I 7 LAGHI PIU’ INQUINATI AL MONDO. Una classifica che fa male

Le classifiche sono uno strumento freddo ed “estetico”, che ci aiuta però a comprendere meglio la gravità dei problemi che ci circondano. L’obiettivo di questa lista è informare e far riflettere sui problemi ambientali, spesso ignorati in ambito internazionale, forse perché coperti da censura interna o sottovalutati rispetto ai conflitti o alle difficoltà economiche. La … More I 7 LAGHI PIU’ INQUINATI AL MONDO. Una classifica che fa male

LAIKATECI! Il 3 novembre e la conquista dello spazio

Oggi vogliamo ricordare l’impresa della cagnolina Laika, primo animale nello spazio e primo essere vivente a compiere un volo orbitale intorno alla Terra, nel giorno 3 novembre 1957. Il suo vero nome era Kudrjavka (Ricciolina), ma gli americani non riuscivano a pronunciarlo e la chiamarono Muttnik (dall’unione di mutt, bastardino, e Sputnik). Purtroppo morì nell’impresa, … More LAIKATECI! Il 3 novembre e la conquista dello spazio

CHE FARNE DELLA CRIMEA? Storia della penisola negli ultimi due anni

È passato un anno e mezzo dall’annessione ufficiale della Crimea da parte della Russia. A leggere in giro, sembra che tanto la stampa italiana quanto quella internazionale avessero considerato chiusa la questione già all’indomani del referendum del 16 marzo 2014, durante il quale la penisola votò quasi all’unanimità per diventare parte della Federazione Russa. In … More CHE FARNE DELLA CRIMEA? Storia della penisola negli ultimi due anni